Pubblicato il 12 Aprile 2025

con Alessio Malacrida

🎥 Una serata intensa al Circolo Amici dell’Arte con Alessio Malacrida

Ieri sera abbiamo avuto il piacere di ospitare Alessio Malacrida, che con straordinaria maestria narrativa ci ha condotto nei suoi viaggi nei luoghi del disastro nucleare di Chernobyl.

Attraverso un sapiente intreccio di fotografie originali, spezzoni di film, filmati d’epoca e colonne sonore evocative, Alessio è riuscito a ricreare, soprattutto nei più anziani tra i presenti, le emozioni vissute in quegli anni difficili: le ansie di un’informazione frammentata, centellinata e filtrata da una realtà politica oscura e distante.

Ha approfondito verità solo sfiorate all’epoca, restituendoci una lettura più ampia e complessa, che supera la narrazione occidentale a cui siamo stati abituati. Abbiamo scoperto come, agli occhi dei sovietici, quella zona rappresentasse inizialmente un modello di benessere, modernità e servizi all’avanguardia, persino superiori a quelli di molte città occidentali.

Ma quando si è scatenata la catastrofe, il contrasto è diventato stridente: da un lato una gestione subdola e opaca da parte del potere politico, dall’altro il coraggio eroico di molti cittadini, che hanno sacrificato la propria vita per evitare un collasso ecologico globale.

Per i più giovani, invece, è stata una finestra aperta su un mondo scomparso, su un tempo che non si vede più nemmeno nei film. Un racconto capace di accendere una sensibilità ambientale che oggi è tanto viva quanto necessaria.

Non è stata solo una narrazione fotografica, ma un vero e proprio approfondimento, una presa di coscienza, un invito alla riflessione. Siamo certi che molti, una volta tornati a casa e sdraiati nel letto, abbiano continuato a pensare a quelle immagini, a quelle storie, a quel messaggio così potente.

Grazie, Alessio, per averci accompagnato in questo viaggio di consapevolezza. 🙏