Viaggio in Italia:
una rivoluzione etica
Venerdì 9 maggio alle ore 21
presso la sede del Circolo Amici dell'Arte
Roberto Beucci* ci farà riscoprire la celebre opera fotografica collettiva che ha trasformato il linguaggio visivo italiano e che ha fatto della fotografia un gesto poetico, civile e profondamente contemporaneo.
(*) fotografo, docente e Senior Manager of the Global Leica Akademie
Vorrei partecipare alla serata, grazie

In occasione dei quarant’anni dalla pubblicazione di Viaggio in Italia (1984), il celebre progetto
fotografico ideato da Luigi Ghirri che ha profondamente trasformato il linguaggio visivo italiano, il
Circolo Amici dell’Arte ospita una serata speciale con Maurizio Beucci, fotografo, docente e
Senior Manager of the Global Leica Akademie.
Con il titolo “Viaggio in Italia: una rivoluzione etica”, Beucci ci guiderà in un percorso che
attraversa l’eredità culturale e visiva di Viaggio in Italia, libro e mostra diventati pietra miliare nella
storia della fotografia contemporanea.
Il progetto, frutto della collaborazione tra Ghirri e un
gruppo di autori che condividevano una nuova sensibilità verso il paesaggio, ha segnato un punto
di svolta nella rappresentazione del territorio italiano: non più centrata su monumenti o icone
turistiche, ma rivolta ai margini, ai luoghi anonimi e quotidiani, ricchi di senso e umanità.
Un viaggio etico, prima ancora che estetico, che ha restituito dignità visiva a spazi dimenticati,
proponendo una fotografia affettiva, inclusiva, capace di ascolto e relazione con l’ambiente.
Capiremo come quel progetto abbia ridefinito il modo di vedere e concepire il paesaggio,
soprattutto italiano, influenzando profondamente generazioni di fotografi, e di come il suo
messaggio sia ancora oggi attualissimo nell’epoca dell’immagine diffusa e della crisi dello
sguardo.


In collaborazione con

Riconoscimento
