Con l’Assemblea dei soci del Circolo Amici dell’Arte si conclude il primo anno di presidenza di Renato Panzeri.
Il Presidente, nella sua relazione ha per prima cosa ringraziato i presenti, l’Amministrazione Comunale e tutti coloro che con passione e dedizione collaborano alla gestione del CAA, sottolineando come è proprio grazie al lavoro di gruppo che il nostro sodalizio riesce a mantenere fede al suo mandato di diffondere arte e cultura nella nostra comunità e non solo.
I corsi di pittura e fotografia nelle varie sezioni, le numerose serate in tutto l’arco dell’anno e le mostre, sono stati seguiti da una vasta platea di partecipanti e di pubblico.
Il Presidente ha presentato poi una serie di numeri per riassumere il lavoro svolto in questo anno 2024 e delineato gli obiettivi che l’associazione intende perseguire.
Le note dolenti sono quelle che accomunano un po’ tutto l’associazionismo, ovvero il sempre più ridotto numero di volontari pronti a subentrare nella macchina operativa delle varie associazioni.
In compenso il CAA può vantare di aver collaborato e non solo episodicamente, con molte associazioni ed enti, anche sovraccomunali, che sarebbe lungo elencare (oltre una decina).
L’impegno futuro è quello di avvicinare i giovani ed offrire loro uno spazio per esprimersi senza condizionamenti e non solo nel mondo dell’arte ma con strumenti tipici della nostra epoca di computer e intelligenza artificiale.
Il bilancio presentato da Angela Merlo ha consolidato la pratica di chiudere in pareggio accantonando le cifre in positivo per coprire interamente i costi degli impegni futuri.
Insomma Il Circolo è in salute ed ha le carte in regola per proseguire nel suo ruolo di traino culturale ed artistico con l’auspicio di incontrare chi ci legge in una delle prossime attività organizzate dal CAA.
Seguiteci sui social e visitate il nostro sito per rimanere aggiornati sui prossimi programmi.
Gdip